CRESCITA MUSCOLARE

Pubblicato il 28 ottobre 2024 alle ore 11:30

La crescita muscolare è determinante dell'esercizio fisico. Tutto ciò ha inizio dall'allungamento e dall'accorciamento delle fibre muscolari coinvolte.

La contrazione muscolare non è altro che lo scivolamento dei filamenti che compongono la fibra muscolare.

L'accorciamento dei sarcomi determina la lunghezza e la contrazione, partendo da uno stimolo nervoso che raggiunge le fibra muscolare, attraverso la placca motrice.

Le fasi della contrazione muscolare

La contrazione avviene per formazione dei legami tra miosina e actina, mentre l'accorciamento avviene per scorrimento dei filamenti sottili su quelli spessi.

La contrazione è un ciclo continuo che si basa su quattro fasi:

  1.  attacco: la miosina lega due molecole ADP (adenosindifosfato)  e P (fosfato inorganico) si legano
  2. spostamento: legame tra le molecole del calcio e la subunità C della troponina, sposta tropomiosina ed espone miosina e actina 
  3. distacco: miosina e actina si legano e causano il distacco delle molecole ADP e P
  4. ritorno: la molecola ATP (adenosintrifosfato) determina il distaccamento di ADP e P; e porta la miosina in posizione iniziale detta posizione d riposo (punto 1)

Riflesso di stiramento

Questo è un riflesso involontario, come quando facendo la visita medica sportiva il medico con il martelletto picchietta sul ginocchio; è proprio per verificare questo tipo di stimolo.

Però cosa succede apportando questo tipo di stimolo

  1. Lo stiramento del muscolo stimola i fusi neuromuscolari
  2. un neurone sensoriale viene attivato
  3. un motoneurone elabora l'informazione che poi viene attivato
  4. in risposta il muscolo si contrae

Crescita muscolare

L'esercizio fisico stimola la fibra muscolare e a produrre miofilamenti proteici e come risultato le miofibrille diventano più grosse. Avete letto bene, le miofibrille aumentano il loro volume e non viene aumentata in alcun modo la loro quantità. Questo processo viene denominato ipertrofia, per definizione è l'ingrandimento delle cellule che esistevano già dall'infanzia. 

I muscoli che sono ben esercitati sviluppano più mitocondri, più mioglobina, più glicogeno con una densità maggiore dei capillari sanguigni.

Diminuzione muscolare (ATROFIA)

Un muscolo diminuisce di volume è perché non viene utilizzato, ossia muscolo atrofizzato. Con la ripresa dell'esercizio il muscolo aumenta di volume, ma se l'atrofia è progredita troppo le fibre muscolari muoiono. Per ciò la fisioterapia è importante per il mantenimento della massa muscolare nelle persone che non sono in grado di usare i muscoli volontariamente o che in caso di lesioni negli sportivi portano a regredire la muscolatura.

Ci sono vari tipi di atrofia a seconda della causa.

  1. atrofia da denervazione: interruzione delle connessioni tra nervo e muscolo
  2. atrofia da disuso: mancanza di esercizio
  3. atrofia da senescenza: invecchiamento

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.