PESCE BIANCO: I BENEFICI

Pubblicato il 7 ottobre 2024 alle ore 11:30

Il pesce bianco chiamato così per il suo colore, ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Il pesce bianco ha poco colesterolo e i pesci che ne fanno parte sono: nasello, merluzzo, orata, branzino, sogliola, platessa, cernia, rana pescatrice, baccalà e dentice.

Il pesce bianco è molto magro, contiene in media 3% di grassi i quali buoni come Omega 3. Inoltre favorisce un buon apporto si sali minerali tra cui calcio, potassio, fosforo, iodio e selenio e vitamine A, gruppo B e D.

Questa categoria di pesci, sono i preferiti dagli sportivi perché contiene tutti gli aminoacidi essenziali; che favoriscono l'efficienza muscolare ed adatto ad essere consumato sia prima sia dopo o sforzo fisico.

Quindi il suo ottimo rapporto proteico e bassi grassi è favorito per recuperare dopo lo sforzo sia per prepararsi allo fatica, in quanto favorisce il funzionamento dell'apparato muscolare.

 

Ovviamente il suo valore nutrizionale va bilanciato con l'assunzione di altri alimenti nutrizionali essenziali, come grassi e carboidrati. Solitamente al pesce bianco è meglio abbinare cibi a basso indice glicemico così da favorisce un equilibrato rilascio d'energia graduale.

 

Questo alimento è inserito in una dieta equilibrata per chi soffre' ha sofferto di problemi cardiovascolare, ed è inoltre ottimo per chi ha problemi alla tiroide

Il fosforo che contiene è alleato per le funzioni cognitive, consumo suggerito per bambini, adolescenti e per chi fa un lavoro prettamente mentale e che necessita di lunghe fasi di concentrazioni e mnemonica.

Infine, il pesce bianco è perfetto anche per chi deve seguire una dieta antiinfiammatoria.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.